La persistenza di molti falsi miti sul cancro e la necessità di andare verso una società più
consapevole
e sana rende urgente il ripristino di informazioni trasparenti e chiare su temi delicati come
l'incidenza
della malattia, la sua prevenzione, la diagnosi precoce e il tasso di sopravvivenza.
Questi temi vengono già trattati nei corsi multimediali di KnowAndBe.live +Conoscenza -Paura
attraverso rappresentazioni grafiche dei dati che consentono una lettura più agevole dei
fenomeni
rappresentati.
Nell'evento di lancio si va oltre l'aspetto puramente visivo della lettura dei dati, realizzando
una serie
di "diagrammi partecipati", in sostanza dei tabelloni che i visitatori possono compilare
interattivamente per rispondere a domande, su tre argomenti: i numeri del cancro, la prevenzione
primaria (fattori di rischio e di protezione), la prevenzione secondaria (i controlli per la
diagnosi
precoce). A mano a mano che i tabelloni si riempiono, emerge visivamente il grado di
consapevolezza che i
visitatori hanno su questi tre argomenti.
L'idea alla base è quella di avere una partecipazione non impegnativa e giocosa, che non sia il
classico
questionario, ma che attraverso l'interazione porti i partecipanti (e futuri fruitori dei corsi)
a riflettere.
l diagrammi partecipati sul tema della prevenzione oncologica sono frutto di una collaborazione
di
ricerca con la Scuola di Visual Juornalism dell'Università di Bolzano, leader nella ricerca sui
metodi e
sulle pratiche del giornalismo visivo, con particolare attenzione al campo della fisicizzazione
dei dati,
un settore specifico di ricerca che attraversa il design dell'informazione, il design dei
prodotti e le
scienze sociali.